L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con l’Associazione Italiana di Ingegneria Antincendio, co-organizza il seguente Convegno:
Politecnico di Milano
Aula ROGERS – Facoltà di Architettura
via Ampere, 2
MILANO – ITALIA
7 APRILE 2016
Scarica la scheda di iscrizione
8:30-9:30 |
Registrazione – Welcome coffee |
9:45 |
APERTURA DEL CONVEGNO
Messaggio di benvenuto S. Sacco – Presidente AIIA/SFPE |
10:00 |
Saluto da parte delle autorità presenti
(Comando VVF Milano, Ordine Ingegneri…) |
10:15 |
L’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio opportunità e problematiche.
S. Sacco – Presidente AIIA/SFPE |
Relazione ad invito
10:30 |
Origini della Fire Safety Engineering e prospettive nella prevenzione incendi odierna anche alla luce del Codice 2015.
G. Vigne – JVVA Madrid |
10:55 |
Domande |
11:00 |
L’approccio Ingegneristico e le Soluzioni Conformi nel Codice di Prevenzione incendi.
E. Gissi – Corpo Nazionale V V.F. |
11:25 |
Domande |
Coffee Break | |
11:45 |
La definizione degli scenari d’incendio – i parametri che li caratterizzano – influenza delle condizioni al contorno sui risultati che si conseguono.
A. Ferrari / L. Nigro / E. Filippo – Jensen Hughes Milano |
12:10 |
Domande |
12:15 |
La qualità degli studi basati sull’approccio ingegneristico e la qualifica degli operatori
L. Nassi – Corpo Nazionale VV.F |
12:40 |
Domande |
12:45 | Il Peer review come metodologia di controllo – una applicazione nella realtà italiana
S. Pustorino – SIS Ingegneria |
13:10 | Domande |
13:15 |
Intervallo
Buffet per i partecipanti In sala espositiva: le Aziende sponsor del convegno propongono i propri prodotti ai partecipanti. |
14:30 |
Fire Safety Engineering: esempi applicativi prima e dopo il Codice di Prevenzione Incendi
Video della presentazione: Ing. Vincenzo Cascioli V. Cascioli – libero professionista |
14:55 |
Domande |
15:00 |
Structural fire engineering oltre i limiti dell'approccio prescrittivo.
P. Setti / S. Sassi – FSC Engineering |
15:25 |
Domande |
15:30 |
Il Software FireFOAM utilizzato da FM Global per la simulazione d'incendio.
K. Meredith / E. Spina – FM Global |
15:55 |
Domande |
16:00 |
"I metodi dell'ingegneria antincendio a supporto dell'ingegneria forense e dell'analisi degli incidenti occorsi: un ulteriore strumento di indagine".
L. Fiorentini (TECSA S.r.l.), B. Chiaia, L. Marmo (Politecnico di Torino), V. Puccia (Vigili del Fuoco) |
16:25 |
Domande |
16:30 |
Discussione aperta a tutti i partecipanti |
Conclusione dei lavori |