FAST
P.le Morandi, 2
MILANO – ITALIA
16 Ottobre 1997
8:30 |
Registrazione |
9:00 |
APERTURA DEL CONVEGNO
Introduzione ai criteri prestazionali nella progettazione delle vie di esodo. S. Sacco – Presidente AIIA/SFPE |
9:40 |
Modelli di comportamento e di sviluppo degl'incendi – GRISU
P. Grimaz – Università di Udine |
10:10 |
Analogia fra sistema di vie di esodo e moto dei fluidi in condotti.
G. Mutani – Politecnico di Torino |
10:40 |
Il rispetto della normativa prescrittiva e l'istituto della deroga.
R. Barzi – Ispettore regionale VV.F. |
11:00 |
Vie di esodo – l'importanza della pianificazione e delle prove pratiche.
D. D'Ambrosio – Comandante VV.F. Milano |
11:20 |
Coffe break |
11:40 |
Gli ultimi sviluppi normativi.
S. Marinelli – Ministero Interni |
12:00 |
Vie di esodo – Aspetti strutturali, resistenza e reazione al fuoco.
P. Setti – Politecnico di Milano |
12:30 |
Vie di Esodo – Gli edifici storici.
G. Mongelli – Politecnico di Milano |
13:00 |
Intervallo
Buffet freddo per tutti i partecipanti |
14:30 |
I criteri di equivalenza normativa NFPA 101/101A.
L. Lusardi – G. Celeri AIIA/SFPE |
15:00 |
Percorsi di fuga: dimensionamento e verso di apertura delle porte.
G. Bogani SICAI – Milano |
15:30 |
Vie di esodo e Sistemi automatici di protezione contro l'incendio.
L. Nigro – Vice Pres.te AIIA/SFPE |
16:00 |
Discussione sui temi trattati.
Coordinamento: S. Sacco – Pres.te AIIA/SFPE |
17:00 |
Conclusioni. |