Auditorium del Politecnico di Milano
via Pascoli, 53
20133 MILANO – ITALIA
22 OTTOBRE 2007
8:30 |
Registrazione |
9:30 |
APERTURA DEL CONVEGNO
Messaggio di benvenuto S. Sacco – Presidente AIIA/SFPE |
9:40 |
Saluto di AIAS _ Le iniziative AIAS sulla ingegneria della sicurezza antincendio |
9:50 |
Il nuovo scenario di regole delineate dal D.M. 9 maggio 2007
Dario D'Ambrosio – Direttore Regionale VVF |
10:20 |
Ingegneria Antincendio – codici di calcolo La validazione dei modelli.
V.Nuzzolese – DAU – Politecnico di Bari – Correlazioni e modellistica – I modelli del Nist: da CFAST ad FDS Flavio Parozzi – CESI Ricerca – Un modello nazionale: ECART |
11:30 |
La definizione degli scenari – Analisi probabilistica e modellazione degli eventi più rappresentativi (rif SFPE Handbook)
G. Manzini – Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano |
11:50 |
Analisi dei risultati – Temperature, Visibilità – Effetti sui materiali
P. Setti – Politecnico di Milano |
12:10 |
I sistemi di protezione attiva – Modellazione e valutazione degli effetti
Andrea Ferrari – Hughes Associates Europe |
12:10 |
Discussione con i partecipanti |
13:00 |
Intervallo
Buffet freddo per tutti i partecipanti |
14:30 |
Applicazione delle metodologie di ingegneria moderna linea metropolitana
E. Galli – Metropolitana Milanese G. Manzini – Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano |
15:10 |
L'applicazione al Palazzo di giustizia di Siena
L. Nassi – Corpo Nazionale VV.F. A. Ferrari – Hughes Associates Europe |
15:50 |
Utilizzo per la ricostruzione di eventi incidentali – L'utilizzo di ECART in fase di Fire Investigation: Analisi di incendio in tunnel stradale.
F. Parozzi – CESI Ricerca |
16:30 |
Discussione |
15:50 |
Conclusioni e dibattito |