FAST
P.le Morandi, 2
MILANO – ITALIA
12 Novembre 1998
8:30 |
Registrazione |
9:00 |
APERTURA DEL CONVEGNO
Il rischio d'incendio negli ospedali. S. Sacco – Presidente AIIA/SFPE |
9:30 |
Analisi del rischio d'incendio tipico degli ambienti ospedalieri; peculiarità
L. Majello IRSA Milano |
10:00 |
Gli eventi più significativi in campo internazionale. L'esperienza assicurativa.
E. Spina Factory Mutual – Torino. |
10:30 |
Il problema base: la formazione del personale – FILMATO Specifico da NFPA.
A cura AIIA-SFPE |
11:00 |
Coffe break |
11.20 |
Gli obblighi in materia di formazione derivanti dalla normativa già vigente.
S. Marinelli – Ministero Interni |
12:00 |
La professionalità nella formazione quale elemento base del successo finale.
S. Vescuso Istituto Informa Roma/Milano |
12:30 |
Il piano di emergenza come strumento essenziale per la sicurezza antincendio.
D. D'Ambrosio Comando VV.F. di Milano |
13:00 |
Intervallo
Buffet freddo per tutti i partecipanti |
14:30 |
La sicurezza antincendio nelle strutture ospedaliere – L'NFPA code 99.
L. Lusardi – G. Celeri AIIA/SFPE |
15.10 |
I sistemi antincendio dell'ospedale U.S. Navy di Agnano – Un esempio pratico.
G.F. Peluso Tecna – Milano |
15.40 |
La normativa in corso di emanazione L'applicabilità alle strutture esistenti.
L. Nigro – Vice Pres.te AIIA/SFPE |
16:00 |
La sicurezza equivalente: Metodologie di valutazione analitiche.
S. Grimaz – Università di Udine Metodologie "a punti" – NFPA 101A. L. Lusardi – AIIA/SFPE Metodologie "a punti" – NFPA 101A. S. Sacco – Presidente AIIA/SFPE |
16:45 |
Conclusioni. |